I COMPONENTI DEL SISTEMA:
LA STRUTTURA COMPLETA CALIDUS
Scheda Tecnica :
Il modulo radiante unito al pannello di pavimento galleggiante, costituisce la base del sistema, le funzioni a cui assolve sono principalmente: (A) Isolamento dalla soletta sottostante per evitare perdita di calore; (B) Contiene i componenti del sistema, tubazioni e piastre di diffusione termica; (C) Pannello di pavimento flottante finito.
Il pannello radiante CALIDUS consiste in :
- Un modulo di materiale termico/isolante di forma quadra.
- Una conduttura per fluidi con ingresso e uscita e una piastra di diffusione termica.
- Un secondo pannello composto da un supporto in solfato di calcio ,accoppiato ad una superficie di finitura realizzata in materiale termoconvettore ,può essere di varie finiture :grès,parquet,moquette,ma anche pavimenti ceramici. la superficie superiore del secondo pannello definisce la superficie calpestatile della pavimentazione .Come tutti i pavimenti galleggianti saranno posati su tradizionali piedi di supporto in acciaio formati da :
- Una base in appoggio sulla soletta ,completa di stelo e piastra d’appoggio verso i pannello .
- Traversine in acciaio .
- Si possono anche usare le nostre guarnizioni FOUR X FOUR
I COMPONENTI:
- MODULO CALIDUS (01) : Un modulo di materiale termicamente isolante di forma quadrata.
- CANALIZZAZIONE (02)
- PIASTRE DIFFUSORI (03) : Sono realizzate in puro alluminio dello spessore di 3/10 sono ricavati da una profilatura a freddo oltre che da una stampa ad altissima pressione.
- TUBO (04)
- PANNELLO FINITURA (05)
- COLLETTORE : Il collettore serve alla distribuzione,regolazione,intercettazioe delle tubazioni dell’impianto.
- ARMADIO : L’armadio è indispensabile per deporci dentro il collettore e conservarne la sua integrità.
- CENTRALINA : Cuore del sistema di gestione dell’impianto e determina una corretta gestione clima.

CALIDUS
VANTAGGI E BENEFICI
PAVIMENTO RADIANTE CALIDUS
LA SOLUZIONE IDEALE PER IL TUO BENESSERE FISICO.
TUTTI I VANTAGGI E I BENEFICI:
IL COMFORT
E’ importante ricordare che la maggioranza delle persone trascorre gran parte della propria vita in ambiente con clima artificiale. Per garantire benessere al corpo umano, la distribuzione verticale della temperatura dell’aria deve essere come quella della curva ideale benessere termico riportata qui sotto.
Osservando le figure con i pannelli radianti a pavimento e pannelli radianti a parete le curve si avvicinano molto alla curva ideale, nella figura pannelli radianti a soffitto, pur discostandosi dalla curva ideale nella parte del grafico, ad altezza uomo il comfort è accettabile. Mentre altri sistemi di climatizzazione riscaldamento con radiatori e riscaldamento con convettori comportano una ripartizione delle temperature che non corrispondono alle esigenze fisiologiche.
La stratificazione dell’aria nell’ambiente, conseguente ai moti convettivi “tradizionali”, causa temperature crescenti dal pavimento verso il soffitto. Tale condizione e’ negativa ai fini del risparmio energetico e procura una sfavorevole condizione di comfort.
I VANTAGGI CHE CALIDUS PUO’ OFFRIRE
8 Validi Motivi Per Scegliere CALIDUS:
DURANTE L’INVERNO
“UNA TEMPERATURA DELL’ARIA INTORNO AI 20-22°C”
Le superfici radianti cedono alle strutture e al corpo umano principalmente per irraggiamento e in minima parte per conduzione, innescando un reciproco scambio termico. L’aria, a contatto con la superficie radiante, si muove con moti convettivi diffusi e lenti che non provocano disturbo, e’ meno calda e meno secca, contribuendo al buon funzionamento del sistema respiratorio e moderando i fattori allergici. In una casa riscaldata a pannelli radianti la temperatura del pavimento e’ intorno ai 26-28°C il corpo umano cede meno calore all’ambiente, si ottiene per irraggiamento termico una temperatura dell’aria intorno ai 20-22°C, si ha la sensazione di vivere in un ambiente ad una temperatura superiore.
Negli ultimi anni l’edilizia ha sviluppato notevoli miglioramenti nelle tecniche costruttive ottenendo riduzioni significative dei carichi termici. La regolamentazione delle leggi ha consentito di realizzare costruzioni con fabbisogno termico molto inferiore, con grandi vantaggi per rendimenti e comfort. Tutto questo ha permesso di utilizzare l’impianto a pavimento anche per ottenere raffrescamento estivo. Per raffrescare un ambiente si fa passare nei tubi dell’impianto a pavimento già esistente dell’acqua fredda, questo produce per irraggiamento un notevole abbassamento della temperatura, il sistema prevede l’impiego di macchine trattamento aria (deumidificatori) che ottimizzano l’annullamento e la possibilità di formazione di condense.
BENESSERE TERMICO
“ZONE LEGGERMENTE PIU’ CALDE A PAVIMENTO E FREDDE A SOFFITTO”
Gli impianti che meglio si prestano a offrire tali condizioni sono quelli a pavimento radiante per i seguenti motivi: (A) La specifica posizione (cioe’ a pavimento) dei pannelli; (B) Il fatto che essi cedono calore soprattutto per irraggiamento, evitando così il formarsi di correnti convettive d’aria calda a soffitto e fredda a pavimento.
QUALITA’ DELL’ARIA
“NO ARSURA, NO POLVERE NELL’ARIA”
Qualità dell’aria il riscaldamento a pannelli e’ in grado di evitare due inconvenienti tipici degli impianti a corpi scaldanti: (A) La combustione del pulviscolo atmosferico, che puo’ causare senso di arsura e irritazione alla gola; (B) L’elevata circolazione di polvere, puo’ essere causa di allergie e difficolta’ respiratorie.
La climatizzazione di un ambiente dovrebbe realizzarsi in modo uniforme, utilizzando grandi superfici di scambio termico come pavimenti, pareti e soffitti.
Gli impianti a pannelli esercitano un’azione positiva nel mantenimento di buone condizioni igieniche ambientali. No zone umide, No muffe sulle pareti.
CALORE A BASSE TEMPERATURE
Per merito della loro elevata superficie disperdente, gli impianti a pannelli possono riscaldare con basse temperature del fluido termovettore. Questa caratteristica rende conveniente il loro uso con sorgenti di calore la cui resa (termodinamica o economica) aumenta aldiminuire della temperatura richiesta, come nel caso di: pompe di calore; caldaie a condensazione; pannelli solari; sistemi di recupero del calore; sistemi di teleriscaldamento, con costo del calore legato (direttamente o indirettamente) alla temperatura di ritorno del fluido primario.
Nelle costruzioni nuove e nei recuoperi rappresentano gli impianti con minor impatto ambientale perche’: non pongono vincoli di natura estetica. La non visibilita’ dei pannelli risulta molto importante, dove la presenza di corpi scaldanti puo’ compromettere l’equilibrio delle forme originali; non limitano la liberta’ d’arredo; non contribuiscono al degrado di intonaci, pavimenti in legno e serramenti, in quanto non sporcano le pareti di nerofumo, non consentono il formarsi di umidita’ a pavimento e limitano sensibilmente i casi condensa interna.